Homepage

Una scuola a fianco dei genitori.

Scrivici per avere maggiori informazioni.

Il futuro inizia dalla scuola

Insegniamo ai nostri alunni che la scuola non è una corsa solitaria dove conta arrivare al traguardo a tutti i costi, ma è un’esperienza che mette le basi per la loro vita.

I 4 Plus delle scuole Edres

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Bilinguismo

L’offerta educativa improntata sul bilinguismo delle Scuole Edres parte dalla Scuola dell’Infanzia.  

La scuola  ha  adottato  un  innovativo  sistema  di  docenza  della  lingua  inglese  attivando  il  progetto  English  in  Action.  L’insegnamento della lingua inglese  è  impostato  su  un  percorso  vario e attivo che si basa sull’utilizzo della lingua in modo creativo e in situazioni reali.  

Questa metodologia consente agli alunni di conseguire con serenità e sicurezza risultati di eccellenza negli esami di certificazione europea dell’Università di Cambridge.  

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Mentorship

Il tutor è una figura centrale nel nostro progetto educativo. Presente fin dalla Scuola dell’Infanzia, è un docente che incoraggia e affianca ogni alunno, accompagnandolo nel suo percorso.  

È una guida che rende più facile approfittare delle opportunità di crescita, affrontare bene i momenti difficili e superare le criticità, garantendo una relazione costante tra l’alunno, la famiglia e la scuola.  

Attraverso i colloqui con la famiglia il tutor ascolta i genitori e accoglie i loro suggerimenti educativi, armonizza le iniziative didattiche e formative della scuola con quelle specifiche dell’ambito familiare, concordando una linea di azione comune ed efficace.  

Il piano di crescita, che viene attuato per ciascun alunno, porta alla scoperta e alla valorizzazione delle  character skills individuali. 

Il capitale psicologico, i tratti di personalità e la motivazione ad apprendere sono educabili e potenziabili durante il percorso scolastico, già a partire dai primi anni di vita. 

Gli studi dimostrano che se tali competenze vengono promosse in modo consapevole, le possibilità che si sviluppino nella direzione auspicata dalla famiglia, dai docenti e dagli studenti crescono in misura esponenziale e influiscono in maniera decisiva sul processo di apprendimento.  

Ogni bambino o ragazzo che frequenta la scuola ha un tutor di riferimento. 

Nella scuola primaria il tutor è il maestro prevalente 

Nella scuola secondaria è un docente del consiglio di classe. 

Ogni tutor viene seguito nel suo compito da un tutor di lunga esperienza attraverso incontri di formazione individuali e di gruppo. 

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Didattica

Nella nostra scuola il punto di riferimento – in ambito culturale, didattico e organizzativo – è la persona.  

Quando al centro dell’azione educativa della scuola viene messo lo studente, tutti gli insegnamenti si integrano in maniera ordinata: l’apprendimento supera le competenze e si trasforma in sviluppo integrale contribuendo alla maturazione di tutti gli alunni. 

Il corpo docente viene selezionato sulla base dei titoli (laurea e abilitazioni specifiche) ma viene tenuta in grande considerazione anche la capacità e la volontà di ogni insegnante di comunicare e interagire con  gli alunni e la condivisione con la vision delle scuole. 

Per noi è molto importante che maestri e professori siano persone capaci di creare un dialogo attivo con gli alunni. 

Altra caratteristica delle scuole è quella di aver scelto di introdurre in quinta primaria alcune metodologie didattiche della scuola secondaria, per facilitare il passaggio dei ragazzi al ciclo scolastico successivo.   

“Chi tiene la pagina davanti agli occhi in modo da vedere solo quella, non può più vedere la natura e intenderne le leggi” per cui finisce con l’essere uno dei tanti “recitatori e trombetti delle altrui opere”.  

Leonardo Da Vinci  

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Talento

Ogni essere umano è unico e il suo talento, se riconosciuto e condiviso, può contribuire a migliorare la società. 

Per ottenere eccellenti risultati didattici è importante individuare e alimentare i doni che ognuno ha.

Combinando questa prospettiva educativa con quella cognitiva si favorisce una miglior realizzazione dei ragazzi a livello personale e, un domani, anche nella dimensione professionale. 

Passo dopo passo gli alunni prendono coscienza dei loro talenti, imparano a svilupparli e a metterli a frutto. Come diceva Kierkegaard “Quando si sa dove si vuole andare … ogni passo è un risultato”.

Ultime notizie

Filtra per