Scuola secondaria

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Metodologia di studio

Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, gli alunni devono adattare il proprio metodo di studio alle nuove esigenze di lavoro e all’approccio più scientifico delle diverse discipline.

Per questo ogni docente si preoccupa di trasmettere gli aspetti metodologici propri della disciplina che insegna e di armonizzare e sviluppare negli alunni le principali abilità metodologiche, quali ad esempio:  

l’uso appropriato del diario scolastico e dei libri di testo 

la gestione dei tempi di studio, sia con esercitazioni in classe che con la pianificazione dello studio individuale a casa 

la conoscenza di tecniche di ascolto e concentrazione  

la sperimentazione di strategie per prendere appunti e rielaborare i contenuti  

la motivazione per favorire l’impegno e l’assunzione di responsabilità     

Il compito di coordinamento è delegato all’insegnante incaricato di classe.  

Momento privilegiato per la riflessione sul metodo di lavoro è il colloquio di tutoria. Il tutor sostiene l’alunno offrendogli spunti motivazionali e mettendo a fuoco obiettivi personali di miglioramento e, dall’altra parte, suggerendo ai genitori spunti di osservazione o di intervento.  

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Didattica partecipativa e laboratoriale

È proprio in classe, durante lo svolgimento del lavoro ordinario, che inizia il processo di apprendimento e l’alunno ne è protagonista.

Il primo obiettivo dei nostri insegnanti è quello di stimolare e favorire il coinvolgimento di ciascun alunno, prediligendo una metodologia didattica partecipativa.

La dimensione laboratoriale è estremamente stimolante e viene impiegata con particolare efficacia in tutte le discipline attraverso il metodo dell’osservazione guidata e sistematica.

Inoltre, valorizzando il fare esperienza, gli insegnanti propongono frequenti momenti di lavoro per superare il livello mnemonico contenutistico: il provare e riprovare, fare e valutare, confrontando il proprio lavoro con quello dei compagni.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Didattica

Italiano

La didattica della lettura e della scrittura segue la metodologia nota come Writing and Reading Workshop, che ha tra i suoi punti di riferimento in ambito anglosassone i lavori di Nancie Atwell, Lucy Calkins, Jennifer Serravallo e, in Italia, quelli di Jenny Poletti Riz.

Gran parte del tempo di lezione è dedicata alla pratica della scrittura e della lettura. Le spiegazioni sono brevi e si focalizzano su aspetti concreti. L’insegnante interviene come consulente nel processo di scrittura, consentendo agli studenti di impadronirsi di tecniche e strategie sempre nuove. Il confronto tra i ragazzi e la condivisione dei lavori finiti trasformano la classe in una comunità di apprendisti scrittori, che imparano a dar voce alle proprie riflessioni e affinano le loro capacità di comunicatori.

Lo studio della grammatica si svolge secondo la modalità flipped classroom: la spiegazione delle varie unità avviene inizialmente tramite video preparati dal docente che gli studenti guardano a casa; in classe si lavora insieme svolgendo esercizi e chiarendo i dubbi.  Gli studenti che lo desiderino possono progredire più velocemente. Lungo il percorso si valorizza la capacità di collaborare con gli altri e di aiutarsi a vicenda.

Matematica

L’insegnamento della matematica prevede l’acquisizione del linguaggio aritmetico, algebrico, geometrico e lo sviluppo delle abilità di ragionamento logico e di astrazione. Tutto ciò avviene attraverso la didattica partecipativa per mezzo della quale l’insegnante sviluppa, oltre alle conoscenze, anche aspetti metacognitivi e un senso di autoefficacia che ricade in maniera positiva sull’ autostima degli allievi.

Inglese

La nostra scuola  adotta  un  innovativo  sistema  di  docenza  della  lingua  inglese. Il progetto, chiamato English in Action, è nato dall’impegno della  scuola per  facilitare gli  studenti a integrare i loro punti deboli e accentuare quelli di forza e prevede l’insegnamento della  lingua inglese per fasce di competenza.

Durante  il  mese  di  ottobre  gli  alunni della  prima  secondaria  affrontano un test. In base al risultato ognuno viene inserito in un gruppo di lavoro linguistico: Improve it 1, Improve it 2 o Improve it 3. In questo  modo  gli  studenti studiano  un’ora  a  settimana con un gruppo di pari livello e il resto delle ore con tutto il loro gruppo classe.

Nel mese  di  febbraio  si svolge  un  secondo  test  per  monitorare  il  livello di  ogni  ragazzo  ed, eventualmente, riposizionarlo nel gruppo di lavoro più adatto al suo processo di crescita linguistica.

Gli studenti sostengono periodicamente gli esami Cambridge ESOL (svolti presso il Cambridge Institute di Verona in orario scolastico) con il conseguimento di certificati ufficiali che attestano la qualità dell’apprendimento della lingua. La metodologia adottata consente agli alunni di conseguire con serenità e sicurezza risultati di eccellenza.

Per favorire la crescita di modalità alternative di docenza della lingua inglese, la scuola ha destinato un grande spazio al laboratorio linguistico. 

Progetto internazionalizzazione

– scambi virtuali con studenti di inglese di altri paesi del mondo

– preparazione curriculare alle certificazioni di lingua

– conversazione con insegnanti madrelingua

partecipazione delle classi a progetti internazionali in lingua inglese

Settembre in Irlanda: all’inizio di ogni anno scolastico il Rockbrook International, partner del network FAES, organizza il programma “Un mese in Irlanda” inserendo i nostri alunni che decidono di partecipare in alcune scuole di Dublino. Gli studenti hanno l’occasione di trascorrere un periodo accademico in una scuola irlandese e di essere ospitati da una famiglia del luogo.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Orientamento alla scuola superiore

Per scegliere bene la scuola superiore, ogni anno viene organizzato un corso di orientamento articolato in una serie di test attitudinali, interventi di specialisti e docenti della scuola secondaria di II grado. Il corso ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a fare una scelta consapevole attraverso un’accresciuta conoscenza di sé. Lo staff della scuola offre la propria competenza anche ai genitori perché sappiano sostenere i figli con chiarezza ma senza apprensione.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Mensa

La mensa è in funzione tutti i giorni e serve menu adeguati a un’equilibrata alimentazione dei ragazzi.

La preparazione del pranzo è affidata a una società esterna, con menu mensile predisposto con il supporto di una pediatra-dietista.

È garantito il servizio dietetico per intolleranze alimentari e diete speciali.

Scuole Edres - Educazione Responsabile

Organizzazione settimanale

L’organizzazione settimanale prevede lezioni dal lunedì al venerdì, con prolungamento obbligatorio nei pomeriggi di martedì e giovedì.   

Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì sono previste attività facoltative di studio guidato e corsi extra curricolari (quali ad esempio latino e scacchi).

Le lezioni iniziano alle ore 8.15 e terminano alle 13.20

Il martedì e il giovedì le lezioni finiscono alle 15.40

Attività pomeridiane facoltative (lunedì, mercoledì e venerdì)

Studio guidato, Attività EdRes Academy

30 ore settimanali

  • Italiano: 6 ore
  • Storia e Geografia: 4 ore (di cui una di geografia in inglese con docente madrelingua)
  • Matematica e Scienze: 6 ore (di cui una di scienze in inglese con docente madrelingua)
  • Inglese: 5 ore
  • Tecnologia e Informatica: 2 ore
  • Arte e Immagine: 2 ore
  • Musica: 2 ore
  • Scienze Motorie: 2 ore
  • Religione: 1 ora

I Docenti

Maddalena Vantini

Coordinatrice generale Scuole Edres    

Professor Giovanni Travaglino

Coordinatore delle attività didattiche ed educative

Alessandro Giuliani

Direttore del dipartimento di Italiano e docente di Lettere, Scacchi e Latino

Giulia Vicentini

Direttore del Dipartimento di Matematica e Scienze e Docente di Matematica e Scienze

Giorgio Ripoli

Direttore del dipartimento di Inglese e docente

Laura Ceni

Docente di Lettere

Virna Dal Corso

Docente di Lettere e Sostegno

Daniele Marazzina

Docente di Lettere e responsabile della Tutoria

Stefano Sasso

Docente di Storia e Geografia

Paola Mattuzzi

Docente di Tecnologia 

Pietro Cavalleri

Docente di Tecnologia

Luisa Rama

Docente di Arte

Thomas Masullo

Docente madrelingua Inglese

Matteo Ballisti

Docente di Musica

Luca Gallizioli

Docente di educazione fisica

Silvia Filippone Thaulero

Docente di religione e responsabile della tutoria

Michela Zangrandi

Docente di arte

Camilla Bonesini

Docente di matematica