Progetto delle emozioni

Progetto delle emozioni

Iscrizioni:

 

Descrizione:

LABORATORIO CREATIVO SULLA CONOSCENZA DI SE’

L’infanzia è il periodo in cui si inizia a formare l’individualità di ogni persona mettendo le basi per la costruzione della propria identità. I bambini sviluppano precocemente una propria autostima, ossia una propria concezione di sé, basata sul giudizio che loro stessi hanno di sé e sul giudizio che gli altri danno al loro operato. Inoltre il bambino fa confronti tra sé e gli altri, incentrati sulle caratteristiche fisiche, sulle abilità morali, intellettive, fino a costruirsi un profilo psicologico di sé stesso.
Il concetto di Sé prende forma precocemente e si rafforza durante la crescita sotto forma di rappresentazione, giudizio di Sé e delle proprie abilità; in questo percorso le interazioni sociali e le relazioni, sono il fondamento dello sviluppo cognitivo ed emotivo e il rapporto con le prime figure d’attaccamento sarà determinante per le relazioni sociali future.
Il gioco ha un’importante funzione nello sviluppo delle abilità cognitive, motorie e verbali di ogni bambino. Nel contesto di gruppo diventa promotore di tutte quelle competenze socio-relazionali che favoriscono l’intersoggettività, definita come la co-costruzione di significati emotivi socialmente condivisi: attenzione congiunta, intenzione congiunta e emozione congiunta. In questo modo si crea un terreno fertile di inclusione in cui potersi sentire parte di un gruppo ognuno con le proprie specificità.

Il laboratorio, attraverso attività ludiche, manipolative e creative, ha la finalità di sviluppare il pensiero creativo di ogni bambino e la conoscenza di sé, funzionale alla relazione con l’altro e con se stesso.

Attraverso varie attività, i cinque sensi ci permetteranno di dare vita al nostro mondo emotivo grazie all’utilizzo di diversi tipi di stimoli (musica, colori, materiali).

Le attività offrono ai bambini una solida base per lo sviluppo emotivo e sociale, che avrà un
impatto sulla loro vita in generale.

OBIETTIVO GENERALE
Costruzione e rafforzamento dell’identità personale attraverso la relazione con se stesso e la relazione con gli altri, favorire la comunicazione e l’espressione della creatività, la conoscenza di sè attraverso un linguaggio non solo verbale.

OBIETTIVI SPECIFICI
– Sviluppare la conoscenza di sé per costruire una propria identità
– Rinforzare l’autostima e l’autoefficacia: scoprire la propria individualità e unicità
– Sviluppare un senso di appartenenza a un gruppo e il concetto di interdipendenza, co-costruzione: promuovere il confronto di gruppo e condividere spazi e materiali

METODOLOGIA
Utilizzo di diversi materiali ed esperienza visiva e manuale. La lettura di alcuni libri e racconti
ci accompagneranno nelle diverse tematiche che affronteremo. Gioco spontaneo e guidato.

Dott.ssa Chiara Rinaldi
Psicologa-psicoterapeuta