Didattica partecipativa
La Scuola Secondaria ha il compito di fornire gli strumenti necessari agli studi superiori. Il nostro metodo formativo è orientato all’esperienza partecipativa, all’esercizio e al confronto, al fine di creare un solido ponte tra la teoria e la pratica. Non basta sapere le cose, bisogna capirle.


Didattica e bilinguismo
Crescere significa maturare un approccio più scientifico alle diverse discipline. Per l’insegnamento di Italiano, Inglese e matematica usiamo metodologie moderne e altamente partecipative, stimolando le capacità di ragionamento, di collaborazione e di problem solving dei ragazzi.
Per favorire la crescita di modalità alternative di docenza della lingua inglese, la scuola ha destinato un grande spazio al laboratorio linguistico.
La guida di un tutor
La scuola secondaria è il primo passo dentro il futuro di tuo figlio. Ogni ragazzo può contare sulla figura di un tutor che lo motiva, lo aiuta a centrare i propri obiettivi e lo orienta alla scelta della scuola superiore secondo le proprie inclinazioni. Una garanzia per studenti e famiglie.

Progetto internazionalizzazione
- scambi virtuali con studenti di inglese di altri paesi del mondo
- preparazione curriculare alle certificazioni di lingua
- conversazione con insegnanti madrelingua
- partecipazione delle classi a progetti internazionali in lingua inglese
- Settembre in Irlanda: all’inizio di ogni anno scolastico il Rockbrook International, partner del network FAES, organizza il programma “Un mese in Irlanda” inserendo i nostri alunni che decidono di partecipare in alcune scuole di Dublino. Gli studenti hanno l’occasione di trascorrere un periodo accademico in una scuola irlandese e di essere ospitati da una famiglia del luogo.
Orientamento alla scuola superiore
Per scegliere bene la scuola superiore, ogni anno viene organizzato un corso di orientamento articolato in una serie di test attitudinali, interventi di specialisti e docenti della scuola secondaria di II grado. Il corso ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a fare una scelta consapevole attraverso un’accresciuta conoscenza di sé. Lo staff della scuola offre la propria competenza anche ai genitori perché sappiano sostenere i figli con chiarezza ma senza apprensione.
Domande frequenti
La mensa è in funzione tutti i giorni e serve menu adeguati a un’equilibrata alimentazione dei ragazzi. La preparazione del pranzo è affidata a una società esterna, con menu mensile predisposto con il supporto di una pediatra-dietista. È garantito il servizio dietetico per intolleranze alimentari e diete speciali.
L’organizzazione settimanale prevede lezioni dal lunedì al venerdì.
Tutti i pomeriggi sono previste attività facoltative di studio guidato e corsi extra curricolari (quali ad esempio latino e scacchi).
Le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle 13.45.
30 ore settimanali cosi suddivise:
- Italiano: 6 ore
- Storia e Geografia: 4 ore
- Matematica e Scienze: 6 ore
- Inglese: 5 ore ( + 2 ore di CLIL Content and Language Integrated Learning)
- Tecnologia e Informatica: 2 ore
- Arte e Immagine: 2 ore
- Musica: 2 ore
- Scienze Motorie: 2 ore
- Religione: 1 ora
Risultati Invalsi classi 3° – Anno scolastico ’22 – ’23
Risultati Certificazione Cambridge
Valutazione internazionale A2 e B1
Classe 2°
Certificazione | % studenti |
---|---|
A2 | 70% |
B1 | 30% |