Prepararsi a imparare
La Scuola dell’Infanzia deve preparare i bambini alla Scuola Primaria. Per questo svolgiamo attività propedeutiche allo studio, insegniamo inglese fin dal primo giorno e ci affidiamo a un tutor per seguire da vicino ogni bambino. Gettare fondamenta solide è la base per costruire bene.


Sezione Primavera
Un ponte tra “Nido” e Scuola dell’Infanzia (2 anni)

Sezione Piccoli
Il primo anno di giochi e interazioni (3 anni)

Sezione Medi e Grandi
Il momento di prepararsi a imparare (4 e 5 anni)

Didattica e bilinguismo
Non è mai troppo presto per imparare. Per questo ogni classe ha due insegnanti madrelingua, uno italiano e uno inglese, che interagiscono con i bambini già da piccolissimi abituandoli a parlare in entrambe le lingue. A questa età lo sforzo è minimo è il risultato è massimo.
Gli occhi di un tutor
Con i piccoli è meglio avere gli occhi bene aperti. Ogni bambino viene affidato alla supervisione di un tutor, che ne segue da vicino lo sviluppo, ne rileva gli eventuali problemi inespressi e tiene al corrente la famiglia su tutti gli aspetti della sua crescita. Prevenire è meglio che curare.

Domande frequenti
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle ore 16.00 con possibilità di tempo prolungato fino alle 17.30 (opzione non valida per la sezione Primavera). Periodo scolastico ordinario: da settembre a giugno. Scuola Estiva nel mese di luglio per chi lo desidera.
- 5 aule di sezione Infanzia;
- 1 aula di sezione Primavera;
- ambiente attrezzato per il riposo pomeridiano;
- palestra attrezzata;
- ampio spazio verde esterno con giochi;
- zona accoglienza per i genitori;
- teatro
La mensa è in funzione tutti i giorni e serve menu adeguati a un’equilibrata alimentazione dei bambini della sezione Primavera e della Scuola dell’infanzia, studiati da nutrizionisti e da una pediatra. È garantito il servizio dietetico per intolleranze alimentari e diete speciali.
La scuola ha scelto di utilizzare l’uniforme scolastica per trasmettere agli alunni il senso di appartenenza ed evitare che differenze nel modo di vestire possano generare discriminazioni. La divisa è composta da polo con logo Edres, pullover o gilet con logo Edres, pantalone o gonna al ginocchio blu di libera scelta. Per i giorni in cui gli studenti avranno educazione motoria la divisa sarà la tuta blu con logo Edres.
Si richiede ai genitori l’accortezza di ordinare un quantitativo di capi sufficienti a consentire un corretto uso dell’uniforme secondo le regole della scuola.
le insegnanti sono abilitate per insegnare alla scuola dell’infanzia. Hanno una specifica preparazione sul metodo didattico e sul progetto educativo e possono usufruire di una formazione permanente, anche attraverso la collaborazione con FAES Campus – Scuola di Alta Formazione per Docenti.
L’attività di coordinamento è affidata a un’insegnante pedagogista con lunga esperienza nelle scuole dell’infanzia e nel nido.
La formazione delle tutor è affidata ad una docente/tutor esperta.
La giornata tipo sezione primavera
Il tempo è scandito da momenti di routine che si ripetono ogni giorno; attraverso la continuità, il bambino impara a conoscerli e a viverli serenamente. All’interno delle routine si inseriscono le attività quotidiane. Facciamo il possibile per offrire tempi lenti ai bambini e tempi flessibili ai genitori.

Orari | Attività |
---|---|
7.45 – 9.00 | accoglienza |
9.00 – 10.00 | routine: cambio, saluto, presenze, calendario e meteo, merenda di frutta |
10.00 – 11.00 | attività strutturata |
11.00 – 11.30 | cambio e preparazione per il pranzo |
11.30 – 12.15 | pranzo |
12.15 – 12.45 | cura e preparazione per il sonno |
12.45 – 15.00 | riposo |
15.00 – 15.30 | risveglio, cambio e merenda del pomeriggio |
15.30 -16.00 | gioco libero e uscita |
In caso di visite mediche (o impegni analoghi) è possibile entrare entro le 10.00; è prevista un’uscita intermedia tra le 12.30 e le 12.45. Tali modifiche alla frequenza ordinaria andranno preventivamente comunicate alle docenti.
Periodo scolastico ordinario: da Settembre a Giugno – Scuola Estiva nel mese di luglio (per chi lo desidera)
La giornata tipo sezioni infanzia
Il tempo è scandito da momenti di routine che si ripetono ogni giorno; attraverso la continuità, il bambino impara a conoscerli e a viverli serenamente. All’interno delle routine si inseriscono le attività quotidiane. Facciamo il possibile per offrire tempi lenti ai bambini e tempi flessibili ai genitori.

Orari | Attività |
---|---|
7.45 – 8.45 | accoglienza e gioco libero gruppo Medi e Grandi |
7.45 – 9.00 | accoglienza e gioco libero gruppo Piccoli |
8.45/09.00 – 10.00 | attività di routine: calendario, canzoni e poesie |
10.00 – 11.00 | attività didattiche per il raggiungimento degli obiettivi della programmazione |
11.00 – 11.30/11.45 | riordino della classe, pulizia personale, preparazione al pranzo |
11.30/11.45 – 12.30 | pranzo |
12.30 – 13.15 | gioco libero gruppo Piccoli |
12.30-13.45 | gioco libero gruppo Medi e Grandi |
13.15 – 15.00 | riposo gruppo Piccoli |
13.45-15.00 | attività gruppo Medi e Grandi |
15.00-15.15 | risveglio e merenda gruppo Piccoli |
15.15 – 16.00 | gioco libero e uscita gruppo Piccoli |
15.00-15.30 | riordino, merenda, uscita in giardino gruppo Medi e Grandi |
15.30-16.00 | uscita Medi e Grandi |
Possibilità di tempo prolungato fino alle 17.30.
In caso di visite mediche (o impegni analoghi) è possibile entrare entro le 10.00; è prevista un’uscita intermedia tra le 12.30 e le 13.00 per la sezione dei Piccoli e tra le 13.00 e le 13.30 per la sezione dei Medi e Grandi. Tali modifiche alla frequenza ordinaria andranno preventivamente comunicate alle docenti.
E’ prevista un’uscita intermedia tra le 12.30 e le 13.00 per la sezione dei Piccoli e tra le 13.00 e le 13.30 per la sezione dei Medi e Grandi.
Tali modifiche alla frequenza ordinaria andranno preventivamente comunicate alle docenti.
Periodo scolastico ordinario: da Settembre a Giugno – Scuola Estiva nel mese di luglio (per chi lo desidera)